Via Nazionale Adriatica, 93 Francavilla al Mare CH 085 491 4540 WhatsApp 392 780 6389
Carenza di Vitamina D: rischi e importanza della prevenzione

Carenza di Vitamina D: rischi e importanza della prevenzione

La vitamina D è fondamentale per il nostro organismo, giocando un ruolo essenziale nella salute delle ossa e nel corretto funzionamento del sistema immunitario. La carenza di questa vitamina è una condizione molto comune, ma spesso sottovalutata o trascurata, che può portare a numerosi problemi di salute, tra cui una maggiore suscettibilità alle infezioni, ma soprattutto osteoporosi e fratture ossee, soprattutto nell'anziano. La principale fonte di vitamina D per il nostro corpo è l'esposizione al sole, che stimola la produzione della vitamina a livello della pelle. Tuttavia, fattori come l'invecchiamento e una vita sedentaria e principalmente al chiuso possono ridurre la capacità di produrre vitamina D. L'alimentazione, inoltre, se povera di cibi contenenti vitamina D (come lo sgombro o altri pesci, meglio se di piccola taglia), può aggravare la carenza. I rischi di una carenza prolungata di vitamina D includono la debolezza muscolare, la riduzione della densità ossea, il rischio aumentato di fratture e una maggiore probabilità di malattie autoimmuni, diabete e malattie cardiovascolari. Per prevenire questi rischi, è fondamentale monitorare i livelli di vitamina D attraverso una semplice analisi del sangue. Se i livelli risultano bassi, è possibile intervenire con specifici integratori di vitamina D, una dieta adeguata e, quando possibile, aumentando l'esposizione solare in modo sicuro, proteggendosi con creme adeguate. In sintesi, la vitamina D è essenziale per il benessere generale. Prevenire la carenza tramite l'analisi del sangue e uno stile di vita sano è un passo fondamentale per mantenere le ossa forti e il sistema immunitario efficiente.

Dal kefir al kimchi: i benefici dei fermentati

Dal kefir al kimchi: i benefici dei fermentati

I fermentati sono alimenti trasformati da microrganismi come lieviti e batteri che gli danno sapore, li rendono più digeribili e conservabili a lungo. Sono diffusi in tutto il mondo ed estremamente vari, dalla colatura di alici all'idromele, dal miso ai crauti. In questo gruppo di alimenti troviamo il KEFIR, una bevanda ricca di fermenti lattici probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte di capra, pecora o mucca. A seconda della fermentazione, il sapore da acido può anche diventare piccante. Gli effetti benefici del kefir sono tanti: antibatterico, antifungino, antiallergico e antinfiammatorio. Inoltre, alcuni tra i polisaccaridi e i peptidi che costituiscono il kefir hanno mostrato un gran potenziale di inibizione della proliferazione delle cellule tumorali e di induzione della loro morte programmata. Molti studi hanno rilevato che il kefir agisce su diversi tumori, come il carcinoma del colon retto, alcuni linfomi, il tumore al seno e il carcinoma polmonare. Il KIMCHI, un prodotto tradizionale coreano, si prepara con il cavolo cinese, tanto aglio, zenzero, sale, peperoncino e altre spezie. Il principale ingrediente è una verdura crucifera, ricca di glucosinolati, che sono capaci di inibire la cancerogenesi. Anche gli altri componenti (aglio, zenzero, peperoncino) sono ricchi di benefici. Tutti questi ingredienti con la fermentazione aumentano considerevolmente la loro funzionalità. E infatti, oltre all'attività probiotica, il kimchi previene i processi tumorali, stimola la normale funzionalità del colon retto e riduce la costipazione, stimola il sistema immunitario, diminuisce la colesterolemia e ha proprietà anti-obesità, antiossidanti e anti-invecchiamento. Può essere considerato un vero e proprio superfood. MISO e TEMPEH, il primo giapponese, il secondo indonesiano, sono alimenti ricavati dalla fermentazione dei semi di soia gialla. Contengono gli isoflavoni della soia, che riducono i sintomi della menopausa e hanno proprietà preventive nei confronti delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumore. Tuttavia, sono stati associati ad alcuni rischi per la loro attività fito-estrogenica, come quello di disfunzioni della tiroide e di aumento dell’incidenza di tumore al seno. È bene ricordare, quando si parla degli effetti di queste sostanze, sia in positivo che in negativo, che l’interesse della comunità scientifica in quella che oggi si chiama “nutraceutica” è relativamente recente e la letteratura disponibile è limitata. Vi consigliamo quindi di interpretare sempre con cautela i risultati.

Contatti

Telefono: 085 491 4540
WhatsApp: 392 780 6389

Via Nazionale Adriatica, 93
66023 Francavilla al Mare CH

Lun - Ven:
08:30 - 13:00 / 16:00 - 20:00

Sab: 08:30 - 13:00

info@farmaciabruno.it

M